ciao,
sono entrambe macchine economiche, si piazzano tra i netbook e i portatili di primo prezzo.
Preferisco samsung, ma in questo caso, dovendo scegliere andrei su acer, che permette maggior flessibilita' in caso di ripensamenti, a giudicare dall'hardware ci possono girare la maggior parte delle distro linux e windows7/8. A dirla tutta non li vedo per nulla interessanti come prodotti.
Il fatto che google abbia scelto macchine con poche pretese indica che pure il sistema operativo ne ha poche, che non c'e' affatto bisogno di "hardware cerfiticato", difatti e' possibile sperimentare chromeos con una semplice chiavetta o virtual machine, stiamo parlando di software open source:
http://www.chromium.org/chromium-os
io lo farei senza pensarci due volte, buttare soldi in macchine scadenti/non-utilizzabili-da-power-user o paradossalmente costosissime (in relazione ai requisiti di un cloud e di un s.o. senza devtools) come l'ultrabook da 1200 euro, proprio no.
:)
Jaco